Cos'è via lattea galassia?

La Via Lattea è la galassia a spirale barrata che ospita il nostro sistema solare e, di conseguenza, la Terra. È una struttura immensa e complessa con componenti chiave e caratteristiche notevoli.

  • Morfologia: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Via%20Lattea è classificata come galassia a spirale barrata. Questo significa che ha una struttura a spirale con un rigonfiamento centrale allungato, chiamato barra, che attraversa il nucleo. I bracci a spirale si dipartono da questa barra.

  • Dimensioni: Si stima che il disco galattico della Via Lattea abbia un diametro compreso tra 150.000 e 200.000 anni luce.

  • Componenti principali:

    • Bulge Galattico: Una regione densa e sferica al centro della galassia, contenente un buco nero supermassiccio chiamato https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sagittarius%20A*.
    • Disco: Una struttura piatta e rotante che contiene la maggior parte delle stelle, gas e polvere della galassia. È qui che si trovano i bracci a spirale.
    • Bracci a Spirale: Regioni di intensa formazione stellare, ricche di gas, polvere e giovani stelle luminose. I bracci principali della Via Lattea includono il braccio di Perseo, il braccio di Orione (dove si trova il nostro sistema solare), il braccio del Sagittario e il braccio del Centauro.
    • Alone: Una regione sparsa e sferica che circonda il disco galattico. Contiene ammassi globulari (raggruppamenti densi di stelle più vecchie) e materia oscura.
  • Sistema Solare: Il nostro https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistema%20Solare si trova in uno dei bracci a spirale, il braccio di Orione, a circa 27.000 anni luce dal centro galattico.

  • Materia Oscura: La Via Lattea è circondata da un alone di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/materia%20oscura, una sostanza invisibile che costituisce la maggior parte della massa della galassia e influenza la sua rotazione.

  • Galassie Satelliti: La Via Lattea ha diverse galassie più piccole che orbitano attorno a essa, come le Nubi di Magellano.

  • Movimento: La Via Lattea ruota e si muove attraverso lo spazio. Fa parte del Gruppo Locale, un gruppo di galassie legato gravitazionalmente che include anche la galassia di Andromeda. La Via Lattea e Andromeda sono destinate a collidere in un futuro lontano.